Accertamenti investigativi per l’affidamento dei minori
AFFIDAMENTO MINORI CON SERVIZI INVESTIGATIVI DEDICATI
Indagini sull’affidamento minori, svolte in modo riservato per garantire la soluzione più adatta al benessere del minore.
Per determinare l’affidamento dei figli minori, è necessario che sussistano motivazioni concrete legate a condizioni materiali, affettive o relazionali compromesse all’interno del nucleo familiare. Con l’aumento dei casi di separazione, le pratiche di affidamento e mediazione familiare possono trasformarsi, se affrontate in modo conflittuale, in percorsi giudiziari dannosi per i bambini, con possibili conseguenze psicologiche e affettive a lungo termine.
In contesti tanto delicati è essenziale che entrambi i genitori adottino un comportamento equilibrato e responsabile. Sebbene la normativa in materia tenda a privilegiare l’affidamento condiviso, la presenza di atteggiamenti inadeguati o dubbi sull’idoneità educativa di uno dei due può giustificare la richiesta di revisione dell’affido per tutelare il minore.
Il ruolo di un’agenzia investigativa qualificata come AGITER Investigazioni diventa cruciale in queste circostanze. Attraverso indagini mirate, è possibile acquisire informazioni sulle condizioni ambientali in cui il minore vive, sulle sue frequentazioni e sul comportamento del genitore affidatario, fornendo documentazione utile ai fini legali.
L’affidamento non si limita alla presenza fisica del figlio, ma comporta l’obbligo di garantirne l’educazione, seguirlo nelle attività scolastiche e sanitarie e rappresentarlo in ogni ambito della vita quotidiana. Quando uno dei due genitori non rispetta tali doveri o manifesta segnali evidenti di inadeguatezza, il nostro team interviene con competenza e discrezione per raccogliere prove oggettive, indispensabili per evidenziare l’eventuale incapacità genitoriale.
Cosa includono le nostre indagini:
- Valutazione dell’adeguatezza degli ambienti, delle persone presenti e delle abitudini legate alla convivenza (Legge 54/2006)
- Osservazione delle condizioni di vita quotidiana dei minori
- Indagini su eventuale consumo di sostanze stupefacenti o abuso di alcol da parte del genitore o di chi convive
- Controllo di contatti con soggetti implicati in attività illecite o criminali
- Individuazione di situazioni disumane o degradanti che coinvolgono i minori
A CHI PUÒ ESSERE AFFIDATO UN MINORE
In base a un criterio di priorità definito, l’affidamento può essere assegnato a:
- un contesto familiare capace di garantire stabilità affettiva, sostegno educativo e condizioni materiali adeguate
- un individuo singolo che dimostri requisiti idonei e consapevolezza del ruolo genitoriale
- una struttura educativa a impronta familiare, debitamente riconosciuta e autorizzat
- un’organizzazione assistenziale pubblica o privata, preferibilmente situata vicino alla precedente residenza del nucleo familiare originario del minore