Accertamenti in caso di sospetta infedeltà coniugale
INDAGINI PRIVATE IN CASO DI TRADIMENTO CONIUGALE
Accertamenti su infedeltà coniugale mirati a raccogliere prove utilizzabili in sede di separazione legale
Indagini su sospetti di tradimento nella coppia: tra le cause più frequenti che portano a una separazione giudiziale vi è la violazione della fedeltà coniugale. Affinché venga disposto l’addebito, è indispensabile che il partner interessato lo richieda in modo formale al giudice, allegando prove concrete e documentate. I comportamenti che possono far pensare a una relazione extraconiugale includono modifiche improvvise nello stile di vita, freddezza emotiva, diminuzione dei momenti di intimità, eccessiva riservatezza nell’uso dello smartphone, uscite non giustificate e versioni discordanti sugli spostamenti.
Quando emergono segnali di questo tipo, il supporto di un investigatore privato qualificato rappresenta lo strumento più efficace per ottenere risposte chiare. AGITER Investigazioni affronta ogni caso con rigore operativo, pianificando osservazioni mirate e discreti pedinamenti, con l’ausilio di tecnologie avanzate come sistemi di tracciamento e dispositivi di registrazione audio/video.
Tutte le attività vengono svolte nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy, e producono documentazione valida ai fini giudiziari, comprensiva di foto e riprese. L’obiettivo è consegnare un dossier completo, preciso e utilizzabile in tribunale. Secondo l’art. 151 del Codice Civile, la separazione può essere disposta quando si accertano comportamenti tali da rendere insopportabile la convivenza, come nei casi di infedeltà confermata da elementi oggettivi.
AFFIDAMENTO DEI FIGLI E CONSEGUENZE DEL TRADIMENTO
Una relazione extraconiugale non comporta automaticamente l’esclusione del genitore coinvolto dall’affidamento dei figli. Nel diritto di famiglia, l’adulterio non è di per sé sufficiente a dimostrare l’inidoneità genitoriale, né incide direttamente sull’esercizio della responsabilità condivisa.
La decisione sull’affidamento spetta esclusivamente al giudice, che valuterà se il comportamento abbia arrecato danni psicologici, educativi o materiali ai figli. In assenza di evidenze concrete di pregiudizio, il tradimento non può giustificare limitazioni nei rapporti tra genitore e minore.
RISARCIMENTO DEI DANNI PER INFEDELTÀ CONIUGALE
Con la sentenza n. 18853 del 15 settembre 2011, la Corte di Cassazione – Sezione I Civile – ha chiarito che l’infedeltà può dare diritto a un risarcimento. Se la relazione extraconiugale è dimostrata, il partner leso può ottenere un indennizzo ai sensi degli articoli 2043 e 2049 del Codice Civile.
Quando il tradimento provoca sofferenza emotiva, lesione della dignità o danni alla salute, è possibile avviare un’azione risarcitoria. Le evidenze fornite da AGITER Investigazioni, raccolte con metodi legali e strumenti professionali, sono ammissibili in sede giudiziaria e utili a sostenere la richiesta di risarcimento.